I prossimi eventi a Bologna. Fiere, Sagre, Cortei Storici, Eventi Artistici, Eventi Sportivi, Eventi Religiosi, Eventi Folkloristici, Sfilate e Moda, Cultura e Spettacolo, Mostre, Raduni, Concerti, Congressi, Altre Manifestazioni, Antiquariato e Collezionismo. Alcune indicazioni sugli avvenimenti in corso e imminenti.
FESTA DEL CACTUS: La Festa del Cactus è una festa di raccolta fondi da destinare alla costruzione di un centro ambientale, in cui dare ospitalità a una collezione di oltre 50.000 piante grasse appartenenti a specie minacciate o in via di estinzione.
La mostra-mercato è organizzata dall'Associazione per la Biodiversità e la sua Conservazione e ospita una mostra-mercato di cactus e altre piante grasse e una galleria d'arte e fotografia d'ispirazione botanica.
Giunta alla sua terza edizione, quest'anno la festa è dedicata al Tibet. Per questo ospiterà un convegno presenziato da esperti sul tema e da esuli tibetani. Info:
www.festadelcactus.it
NONSOLOARTE: Torna
dopo la pausa estiva l'appuntamento della prima domenica del mese a
Budrio con lo storico mercato antiquario, il collezionismo, la
mostra-scambio ed il mercato dell'ingegno creativo del circolo
culturale nonsoloarte. Gli espositori sono circa una settantina tra i
portici di via Bissolati e via Marconi, oltre ai dieci espositori
posizionati nella p.zza del Municipio.
Info:
Nonsoloarte tel. 3339743303
www.nonsoloarte.org
CERSAIE: Salone internazionale della ceramica per edilizia e dell'arredobagno.
Presso Bologna Fiere dal 29 settembre al 3 ottobre.
Sito web:
www.cersaie.it
LA CARRERA: La seconda domenica di settembre si svolge a
Castel S.Pietro Terme la famosa e singolare manifestazione intitolata "La Carrera".
Questo evento è nato originariamente come Sagra della braciola per
presentare e dare la possibilità di degustare la tipica carne di
castrato locale. Questa kermesse si è poi arricchita con la carrera,
una bizzarra corsa di macchine a spinta.
Prove libere tutti i mercoledì di luglio, prove ufficiali 06/09/2009, gare 13/09/2009
TEATRO ESTIVO DEI BURATTINI: Il
Teatro stabile dei Burattini a Bologna organizza a Villa Paradiso in
via Emilia Levante 138 tutti i giovedì alle 21 spettacoli con
protagonisti i burattini.
Col Patrocinio del Comune di Bologna, del quartiere Savena e a cura dell'Associazione Culturale LA GARISENDA.
Ingresso libero.
Info:
www.teatrolagarisenda.com
VISITA GUIDATA ALL'ORATORIO: Un itinerario alla scoperta di due dei numerosi edifici di culto minori della nostra pianura.
La Chiesa del Corniolo, risalente alla metà del ‘500, fu fortemente
rimaneggiato nel XIX secolo anche se frammenti della pittura
cinquecentesca a motivi vegetali e antropomorfi attribuita ad Amico
Aspertini si possono osservare nelle pareti dell’interno. I caratteri
cinquecenteschi si possono riconoscere anche nella tipica facciata a
capanna che rende l’edificio subito riconoscibile nel panorama
dell’architettura religiosa bolognese.
L’Oratorio della Natività a Minerbio, risalente al XVIII secolo, fu
sede prima della Compagnia del Suffragio e poi di quella del Santissimo
Sacramento di cui conserva l’arredamento tipico degli edifici adibiti a
questo scopo.
All’interno sono ancora conservati i paramenti da cerimonia religiosa
che attraverso l’approfondimento della guida permetteranno di
ripercorrere la storia della tradizione religiosa della pianura e di
Minerbio in particolare.
"L’ORATORIO DELLA NATIVITA’ E LA CHIESA DEL CORNIOLO"
ore 15.00 Ritrovo davanti alla cinquecentesca Chiesa del Corniolo a San Gabriele di Baricella e visita guidata.
ore 16.00 Ritrovo davanti all’Oratorio della Natività di Minerbio e
visita guidata della chiesa e delle croci processionali in esso
conservati.
La visita sara’ condotta dalle guide volontarie del Centro Culturale G.
La Pira e da Gastone Quadri. Ingresso gratuito, spostamenti autonomi.
PROGAMESHOW: Salone professionale del gioco che si svolge presso Fiera di Bologna dal 17 al 19 settembre.
Sito web:
www.fairplay-srl.it