Servizi
· Pagina iniziale
· Archivio News
· Privacy
Visite
1327822
pagine viste da
Febbraio 2009
On-Line
    8 Visitatori
    0 Iscritti
Login
Nickname

Password

Non hai ancora
il tuo Account?
[[ CREALO QUI ]]
il tuo IP
IP: 216.73.216.166
isp: 216.166
www.ariafritta.it
News -> Notte Bianca e Prima Domenica Ecologica
NewsQuesto fine settimana il centro storico di Bologna diventerà una grande vetrina in occasione della 34esima edizione di Arte Fiera Art First a Bologna, mostra-mercato internazionale d’arte moderna e contemporanea, e si movimenterà per la prima domenica ecologica. L'Uisp ha preparato per il 30 ed il 31 gennaio due giornate ricche di iniziative GRATUITE!!

Sabato 30 gennaio sarà dedicato alla Notte Bianca: l'arte invaderà le strade fino a tarda sera. Il Settore Movimento Uisp e l'Associazione Vitruvio, in collaborazione con il Consorzio della Chiusa di Casalecchio e dei Canali di Reno e Savena,  innestano un percorso futurista GRATUITO dando il loro contribuito artistico in un  singolare equilibrio co mpositivo.

La prenotazione è obbligatoria, entro il 29 gennaio, con ingresso gratuito: Associazione Vitruvio 051-6027391 - info@vitruvio.emr.it

Le forme dell'Energia: l'acqua e la Ruota
dalle 20,00 alle 24,00 partenze ogni 60 minuti

V
isita guidata all'ex opificio della Grada

 

Ritrovo: Via della Grada 12, Sede del Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Reno
Durata
: 1 ora circa 

L'inizio della visita guidata avverrà ogni 60 minuti dalle 20,00 alle 23,00. L'itinerario prosegue alla Centrale Idroelettrica, che dista soli 15 minuti dal Consorzio della Grada!
Cos'è: un percorso alla scoperta dell'antico opificio della Grada, sul Canale del Reno, un edificio storico che ancora oggi ci parla d'acqua e d'energia. Ciò che oggi è la sede del Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale del Reno, un tempo era una conceria di pelli. La grande ruota motrice (di 4,50 metri di diametro) ha fornito energia all'industria prima, ed in tempi più moderni – proprio in coincidenza con l'esplodere del movimento futurista – ha fornito energia elettrica ad un'eccellenza moderna:l'Istituto Ortopedico Rizzoli. Al di sotto del fabbricato, infatti, venne costruita una centrale idroelettrica dotata di tre turbine per alimentare le prima sala a raggi X. Le attività industriali che si sono avvicendate nell'edificio ne hanno segnato in profondità la struttura. Dopo la visita guidata al di sotto dell'edificio, tra canali e macchinari ingegnosi, sarà possibile visitare il piano superiore con la sua collezione storica di mappe e documenti antichi. Inoltre, saranno esposte sculture di ponti e barche dell'artista Michelangelo Barbieri rese disponibili dal Centro Culturale la Loggia e immagini molto suggestive dei Canali di Bologna e della Chiusa di Casalecchio procurate dall’Associazione Amici delle Acque e realizzate da Massimo Brunelli.
Tra una  visita e l’altra, nella caratteristica Cantina dell’opificio, si offriranno ai presenti degustazioni dei pprodotti tipici locali offerti da “I Sapori di Bologna” e dal “Consorzio Vini Colli Bolognesi”. Passato e Futuro si uniranno nel raccontare quello che fu un prodigio della meccanica che continua ad essere una risorsa per Bologna, lanciata verso il futuro in una corsa avanguardista che ancora oggi non smette di stupire.

Futurismo Fluido alla Centrale Idroelettrica
dalle 20,00 alle 24,00 partenze ogni 60 minuti
Le suggestioni di
Valerio Zecchini addentrandosi nelle viscere di un Inferno tecnologico

 

Ritrovo: Largo Caduti del Lavoro, angolo con via Azzo Gardino
Durata: 1 ora circa
Anche in questo caso, il percorso guidato avverrà ogni 60 minuti dalle 20,00 alle 23,00 e la scoperta futurista proseguirà all'ex opificio della Grada.
Cos'è: un percorso tematico che offrirà spunti per una profonda riflessione sulla tecnica e la natura umana. L'energia, secondo gli artisti dei primi del Novecento, si trasformava in Arte. L'energia naturale doveva piegarsi alla forza creatrice dell'uomo, plasmata secondo le sue esigenze e la sua forza. L'evoluzione era velocità, in corsa verso un futuro che non poteva voltarsi a guardare indietro, per evitare di perdersi. Ad accompagnare i partecipanti nella visita saranno due guide. Un accompagnatore spiegherà l'importanza storica e tecnologica della Centrale ed uno speciale “Spirito guida dell'Arte” preparerà il pubblico alle suggestioni futuriste nelle quali si imbatterà. L'itinerario si snoderà lungo la parte più nascosta dei sotterranei della centrale Cavaticcio, giungendo alla vista del canale che scorre a fianco del MAMbo, in un'ideale unione artistica.
Poi, l'atmosfera si farà più “irrequieta”. Il canale si movimenterà, in perfetto stile avanguardista. Una volta im
pregnati della carica energetica dell'arte, la chitarra elettrica di Giulio Sangirardi striderà di dissonanti accordi annunciando l'incontro con il Lucifero Post-Contemporaneo Valerio Zecchini, artista conosciuto da molti per le apparizioni alla trasmissione televisiva “Chiambretti Night”, che si esibirà in una performance futurista dai richiami vagamente inquietanti. Declamerà “Il Manifesto Futurista” di Filippo Tommaso Marinetti, padre di questa corrente artistica. Saranno esposte anche alcune opere di Zecchini, come ad esempio “Light Box” e il “Pettine per Calvi”.
In quest'ambientazione unica, in un ideale connubio tra radici del passato ed innovazioni tecniche, tra arte antica e società moderna l'itinerario vedrà la sua naturale conclusione nel ritorno simbolico alla superficie. L’arte fluirà fino a creare un’atmosfera unica, impadronendosi di parole, musica e strade.

 

Info e prenotazioni obbligatorie (entro venerdì 29 gennaio): Associazione Vitruvio

051-6027391 -

info@vitruvio.emr.it


27 gennaio 2010 di silver


Opzioni

Stampabile Stampabile


[ Indice Notizie ]

"News -> Notte Bianca e Prima Domenica Ecologica" | Login/Crea Account | 0 commenti
Limite